Lucia Ruggeri
Osteopata materno infantile
di osteopatia e ginnastica posturale.
I MIEI SERVIZI
Come osteopata sono specializzata nel trattamento dei bambini e neonati e della donna, in tutte le fasi della sua vita, con un’attenzione particolare alla fase della gravidanza e del post parto.
Mi occupo, però, di tutte le tipologie di pazienti, compresi gli sportivi.
Collaboro con altri professionisti, in modo da garantire il benessere del paziente a 360°
OSTEOPATIA PER ADULTI
L’osteopatia è una terapia preventiva che può essere utile nel trattamento di molti fastidi, da quelli muscolo scheletrici a quelli viscerali.
L’osteopatia è indicata nel trattamento di:
– dolori muscolari, contratture, tendiniti
– dolori cervicali, dorsali, lombari
– dolori articolari
– cefalea, emicrania
– colpo di frusta
– reflusso gastroesofageo, stipsi
– stati d’ansia
– vertigini e acufeni


OSTEOPATIA NELL'ETÀ PEDIATRICA
Osteopatia pediatrica è sinonimo di prevenzione.
Molto spesso non pensiamo al fatto che i bambini durante la gravidanza, il travaglio, il parto, la degenza in ospedale, subiscono degli stress, che possono provocare dei piccoli sintomi come reflusso, irritazione, singhiozzo, coliche.
Il trattamento osteopatico è tanto più efficace, tanto più è tempestivo, così da evitare che la disfunzione si instauri realmente.
Solitamente, gli appuntamenti consigliati sono:
– entro il primo mese di vita del piccolo, soprattutto dopo parti più “difficili”.
– se non ci sono problematiche particolari che richiedono altri trattamenti, è consigliata una seconda visita intorno ai 6/7 mesi, età che coincide con inizio dello svezzamento e dello stare seduti.
– una terza visita intorno ai due mese successivi da quando il bambino ha iniziato a camminare.
Il trattamento osteopatico pediatrico è consigliato per:
– difficoltà a dormire
– coliche e reflusso
– irritabilità
– difficoltà nel raggiungere le tappe motorie (rotolo, stare seduti, gattonare, camminare).
OSTEOPATIA PER DONNE IN GRAVIDANZA
Durante la gravidanza il corpo della donna viene sottoposto a tantissimi cambiamenti, sia muscolo-scheletrici che ormonali.
L’osteopatia può aiutare il corpo ad adattarsi meglio a questi cambiamenti e a fare in modo che la futura mamma arrivi al momento del parto con meno tensioni possibili.
Il ruolo dell’osteopata durante il periodo della gravidanza è utile per:
– assicurare l’equilibrio fisico e mentale della mamma
– facilitare un parto privo di complicazioni e più naturale possibile
Il trattamento è consigliato per la riduzione e/o prevenzione dei seguenti sintomi:
– nausea e reflusso
– disfunzioni somatiche
– cefalee
– stitichezza
– emorroidi, cistite
– pubalgia e sacroileite
– lombosciatalgia
– tunnel carpale
Nel mio studio di Curno seguo donne dal 3° al 9° mese, per un trattamento nel primo trimestre è necessario il consenso del ginecologo.
Inotre, seguo donne che durante la gravidanza vogliono fare un percorso di ginnastica in gravidanza e post parto di ginnastica ipopressiva, utile per la prevenzione/cura della diastasi addominale.


OSTEOPATIA PER SPORTIVI
L’intervento manipolativo osteopatico, valutando il corretto funzionamento del sistema fasciale, articolare e muscolare coinvolti negli schemi e gesti motori dell’atleta, permette di prevenire e ridurre incidenti nel tempo.
La manipolazione osteopatica, soprattutto negli sport con gesti tecnici ripetuti più volte, è uno strumento di prevenzione perché riduce l’instaurarsi di schemi motori scorretti causati da disfunzioni, con rischi di infortuni alle strutture muscolo-scheletriche.
In genere lo sportivo si rivolge alle cure osteopatiche per:
– prevenire incidenti e lesioni muscolari ed articolari
– migliorare le prestazioni fisiche
– preparare le gare
– abbreviare i tempi di recupero per l’infortunio.
MASSAGGIO DRENANTE METODO RENATA FRANCA
Il massaggio linfodrenante metodo Renata Franca è un particolare tipo di massaggio che agisce sulla circolazione linfatica.
Ha una pressione decisa e un ritmo veloce, manovre esclusive che garantiscono un risultato immediato.
Il massaggio drenante metodo Renata Franca riduce l’edema, attiva la circolazione sanguigna e migliora una complessa rete di vasi che muovono i fluidi corporei, combattendo la temuta cellulite.
Il risultato è un corpo sgonfio con un metabolismo accelerato e quindi un benessere impagabile.
I benefici che si possono trarre dal massaggio drenante metodo Renata Franca sono:
– favorire il drenaggio dei fluidi linfatici accumulatisi in specifiche aree del corpo.
– riduzione dei ristagni di linfa
– attenuazione dei disturbi che ne possono conseguire
– riduzione dello stress, sensazione di rilassamento, risultato estetico già visibile alla prima seduta
– aumenta la produzione di linfociti, migliora il sistema linfatico
– accelera i tempi di cicatrizzazione e allevia il dolore post operatorio
Il massaggio metodo Renata Franca è adatto a tutti.


GINNASTICA POSTURALE
La ginnastica posturale è un insieme di esercizi volti a ristabilire l’equilibrio omeostatico, che si basano sulla presa di coscienza motoria.
Gli esercizi di ginnastica posturale hanno come scopo una buona rieducazione motoria ed aiutano a mantenere posture corrette nelle normali attività di vita quotidiana.
La ginnastica posturale è adatta a persone di ogni età e può essere utile per:
– trattamento di scoliosi
– dolori lombari, cervicali o dorsali
– prevenzione delle cadute nei soggetti anziani
– gestione di fastidi legati ad artrosi
– prevenzione di infortuni in sportivi
– benessere generale
Nel mio studio tengo corsi di ginnastica posturale 1 a 1 o in gruppi fino a 8 persone, della durata di circa 50 minuti.
ALLENAMENTO IN GRAVIDANZA
La gravidanza è un periodo di grande cambiamento per il corpo della donna, sia a livello muscolo-scheletrico che ormonale.
L’attività fisica in gravidanza è una misura preventiva e terapeutica per ridurre le complicanze della gravidanza e ottimizzare la salute materno-fetale.
Diversi studi dimostrano come l’attività fisica regolare durante la gravidanza migliora o mantiene la forma fisica, aiuta con la gestione del peso, riduce il rischio di diabete gestazionale e migliora il benessere psicologico.
Per le donne in gravidanza e dopo il parto, le linee guida raccomandano almeno 150 minuti a settimana di attività aerobica di moderata intensità.
Nel mio studio seguo donne in tutte le fasi della gravidanza, adattando gli esercizi e l’allenamento a seconda della situazione della donna e del trimestre in cui si trova.


GINNASTICA IPOPRESSIVA
La ginnastica ipopressiva è un metodo di lavoro che abbina alla ginnastica posturale una respirazione ritmica e ben definita, provocando una diminuzione della pressione intraddominale. Gli esercizi proposti, inoltre, attivano la fascia addominale e il pavimento pelvico.
Gli obiettivi della ginnastica ipopressiva sono molteplici:
– tonificazione dei muscoli addominali e perineali
– miglioramento della muscolatura tonico-posturale
– prevenzione di ernie
– prevenzione/riduzione dell’incontinenza urinaria
– aumento del ritorno venoso
– protezione della zona lombare e pelvica
– miglior gestione della pressione addominale.
La ginnastica ipopressiva è consigliata per i soggetti che presentano diastasi addominale, come le donne post gravidanza.
ALLENAMENTO POST PARTO
Viene svolto in lezioni individuali o in piccoli gruppi di 4 donne.
Ci si concentra sul recupero della funzionalità addominale e del pavimento pelvico, con un’attenzione
particolare alla presenza di diastasi addominale.
Il percorso è personalizzato in base alle esigenze e alla fase del post parto in cui si trova la donna.
L’allenamento nel post parto è fondamentale per:
– prevenire dolori e disfunzioni dati dai cambiamenti che il corpo ha subito in gravidanza
– recupero della forza
– connessione con il proprio corpo
– benessere fisico e mentale.

MOVIMENTO IN FASCIA
ll corso di movimento in fascia è un’esperienza unica e sicura, pensata per le mamme che desiderano
riprendere l’attività fisica dopo il parto senza separarsi dal proprio bambino. Ideale a partire dai 40 giorni
post-parto, questo corso combina esercizi mirati al benessere della mamma e del bambino, sotto la
guida di due professioniste esperte.
Lucia, osteopata ed esperta di movimento, adatta gli esercizi alle esigenze delle mamme, con particolare attenzione all’addome e alla salute del pavimento pelvico.
Monica, professionista del Babywearing, supervisiona l’uso di fasce e marsupi per garantir
sicurezza e comfort durante ogni esercizio.
I benefici del corso di movimento in fascia:
- Ripresa sicura e controllata dell’attività fisica dopo il parto, con esercizi mirati per il corpo
- Miglioramento del benessere generale, dalla postura alla tonificazione muscolare
- Possibilità di partecipare con il tuo bambino, rafforzando il legame speciale e senza il pensiero d
doverlo lasciare. - Un’opportunità per conoscere altre mamme, condividere esperienze e creare nuove amicizie
- Un ambiente sicuro e accogliente, dove il tuo benessere e quello del tuo bambino sono al centro.
Perché scegliere il nostro corso?
Grazie alla combinazione unica di competenze di Lucia e Monica, ti offriamo il massimo della sicurezza e
della professionalità, permettendoti di riprendere confidenza con il tuo corpo in modo graduale e piacevole. Il tuo bambino sarà sempre con te, coccolato in fascia o nel marsupio, mentre tu ti prendi cura di te stessa.